Salute orale e gravidanza: cosa fare quando si aspetta

Congratulazioni! Finalmente avete scoperto di aspettare un bel bebè e giustamente siete al settimo cielo? State già pensando al nome, se sarà un bellissimo maschietto oppure una bellissima femminuccia, di che colore dipingere la cameretta?

Occorre però prendersi un attimo per prestare attenzione ad un pericolo che potreste correre. Vi domando: sapete cosa succede alla vostra bocca durante la gestazione?

Cosa può succedere

Durante la gravidanza il corpo della futura mamma è sottoposto una serie di importante cambiamenti ormonali e metabolici. Quelli che maggiormente influenzano la salute orale sono nel primo trimestre l’aumento del progesterone responsabile delle nausee mattutine e alle volte del vomito e nel secondo trimestre l’aumento degli estrogeni e in alcune mamme lo sviluppo di diabete gestazionale.

In quale modo possono questi cambiamenti modificare la salute della futura mamma?

In primis la nausea e il vomito, tipici del primo trimestre, possono esporti ad un maggior rischio di carie e sensibilità dentale! Il rischio di sviluppare carie,come spiegato nel nostro precedente articolo,aumenta in presenza di un ambiente acido. Per questo le mamme che soffrono particolarmente di reflusso possono essere esposte a un aumento improvviso della cario-recettività. 

Anche il diabete gestazionale è associato ad un aumento temporaneo della cariorecettività; in condizioni di maggior concentrazione di zuccheri nel sangue ( appunto il diabete) ritroviamo una concentrazione maggiore di zuccheri anche nella saliva, zuccheri che possono diventare il nutrimento dei batteri della carie.

Infine l’aumento degli estrogeni causa una risposta gengivale più marcata ai fattori infiammatori quali placca e tartaro, con conseguente aumento del volume, dell’edema e del sanguinamento gengivale; questa condizione viene chiamata gengivite gravidica ed è frequentissima. in alcuni casi si verifica anche la comparsa della cosiddetta epulide gravidica, un’iperplasia, ovvero una neoformazione di tessuto gengivale, generalmente localizzato al livello degli spazi interdentali.

Come evitare questi problemi

Sembrerà scontato, ma un’accurata igiene orale domiciliare è la soluzione per prevenire queste problematiche!

I nostri consigli alle future mamme sono quindi:

  1. usare uno spazzolino appropriato con una tecnica corretta (sarà il tuo dentista a consigliarti);
  2. non dimenticarsi degli spazi interdentali;
  3. utilizzare dentifrici e collutori a base di aloe oppure olii essenziali per le loro proprietà cicatrizzanti e antibatteriche (ad esempio Curaspet Daycare, Organic dentifricio e/o collutorio)
  4. Esegui dei controlli periodici dal tuo dentista di fiducia: sono indicati tre controlli in tutta la gravidanza quindi fondamentalmente uno per per trimestre a cui associare almeno una seduta di igiene orale professionale .
  5. In alcuni casi potrebbero essere indicati dentifrici o collutori con piccole quantità di antibatterico per aiutarci a mantenere la bocca sana: prima di utilizzare un prodotto piuttosto di un’altro, contattaci per sapere cosa usare e come. Meglio non improvvisarsi.

Quando eseguire la seduta di igiene?

Il periodo migliore per eseguire la seduta di igiene orale completa è il secondo trimestre: infatti, durante i primi 3 mesi di gravidanza, potresti soffrire di nausea e vomito, e la seduta di igiene potrebbe risultare pesante da sopportare, mentre nel terzo trimestre l’ingombro dell’utero ingrossato, può causare dispnea. Al contrario durante il primo e l’ultimo trimestre è consigliato eseguire un controllo generale per intercettare precocemente carie ed eventuali infiammazioni gengivali.

Anche l’ALLATTAMENTO sarà un periodo delicato per i vostri denti e le vostre gengive, quindi cercate di trovare sempre il tempo, anche dopo che sarà nato il vostro bambino, per fare visite periodiche ed avere cura di voi. In caso vengano riscontrare patologie cariose o piccole gengiviti è possibile intervenire come spiegato nel nostro precedente articolo.

All rights reserved © 2025.
Made in KRESCENDO Multimedia

Privacy Policy - Cookie Policy