Bambini e prima visita dal dentista
CRESCITA DEI DENTI DECIDUI

La formazione dei denti avviene già nel feto, intorno al terzo mese di gravidanza. Perché “spuntino” diventando visibili dai genitori bisogna però aspettare che passino alcuni mesi dalla nascita.

Mediamente i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso di tempo può essere fisiologicamente anche più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, e quindi anche il completamento della dentizione da latte (più propriamente detta “dentizione decidua”) può così avvenire in periodi variabili di solito compresi tra i 24 e i 30 mesi dalla nascita.

La dentatura decidua completa è formata da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, come nel disegno.

E’ innanzitutto importante consigliare ai genitori di non allarmarsi per i tempi di comparsa dei denti, sia per quanto riguarda i decidui, sia per i permanenti: anche se esiste una “tempistica media” in realtà la variabilità è tantissima e tale che può portare a differenze anche notevoli da bambino a bambino; questo non è patologico bensì una caratteristica dello sviluppo di ogni persona. Eccessi di salivazione e sensazioni di “prurito” gengivale che spingono il bambino a portarsi spesso le mani alla bocca sono sintomi che si accompagneranno spesso ai fenomeni naturali di eruzione dentaria, ed indicano che l’arrivo del prossimo dentino è vicina!

Diverso è invece il caso di un ritardo nell’eruzione di un solo dente o più di uno anche in presenza del dentino controlaterale: in questa situazione sarà utile accompagnare il piccolo ad una visita di controllo.

Per quanto riguarda invece la caduta dei primi denti decidui (la cosiddetta permuta dentaria, ossia il passaggio dalla dentizione decidua a quella permanente) di solito inizia intorno ai 6 anni. Dapprima cadono gli incisivi, in zona anteriore, e contemporaneamente compaiono i primi molari permanenti posteriormente. Anche qui occorre considerare che esiste una certa variabilità fisiologica, che tipicamente rispecchia quella della dentizione da latte (i bimbi che hanno avuto in anticipo il primo dentino da latte, più probabilmente avranno in anticipo anche il primo dente da adulto).

Poste queste premesse, qual è il momento giusto della prima visita dal dentista?

Il nostro servizio di odontoiatria pediatrica si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza, ma, a meno che il pediatra non consigli una visita precedentemente, consigliamo di portare il bambino dal dentista per una prima visita al completamento della dentizione decidua: quindi all’età di 3-4 anni.

La visita sarà svolta in maniera semplificata e cartoni animati, musiche per bambini e un ambiente accogliente possono renderla un momento piacevole e vissuto senza paura, che getterà le basi per un sereno futuro approccio con il dentista. Se il bambino è tranquillo e la situazione lo permette si possono contare insieme i denti da latte attraverso uno specchietto: questo oltre a stimolare la sua curiosità lo aiuterà a conoscere l’anatomia della sua bocca e ad essere maggiormente stimolato nella cura dell’igiene orale, che assieme alla prevenzione dei problemi sono i più importanti obiettivi del primo contatto con il dentista.

Potrebbe essere anche una buona strategia portare il bambino con se quando si va a fare un controllo: come sanno bene le mamme ed i papà l’esempio dei genitori, che fa percepire al bambino la serenità e la tranquillità, in molti casi è la miglior strategia educativa!

Successivamente alla prima visita, anche in assenza di problematiche è bene far fare ai bambini un breve controllo dal dentista pediatrico ogni 6 o 12 mesi in modo tale da monitorare l’igiene orale, la dieta e lo sviluppo dell’intera bocca e raccogliere i consigli dello specialista.

Arrivati ai 6 anni, e cioè con l’inizio della permuta che corrisponde anche all’inizio dell’età scolare, che è anche l’età dove tutti noi abbiamo cominciato a conoscere e a controllare i nostri comportamenti, potrà dunque eseguire una visita completa e dettagliata, come quella che fanno la mamma ed il papà, solo preferendo tempi ovviamente più brevi ed esami diagnostici strumentali liberi da raggi X. (DIAGNOCAM)

Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è l’odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica , clima e psicologica che permette di trattare bambini in tutte le fasi dello sviluppo grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione, fondamentale per una crescita sana e la salute della futura bocca.

PRIMA VOLTA DAL DENTISTA?

Ricorda che è molto importante preparare il nostro bambino!

Per non rendere traumatica la prima visita dal dentista è necessario seguire alcune semplici regole che renderà l’avvicinamento a questa nuova esperienza più sereno, con la conseguenza di rendere la risoluzione delle problematiche dentali più efficace.

 

Cosa è consigliato fare

  • Fissa l’appuntamento in giorni tranquilli in cui il bambino non abbia altri impegni prima della visita dal dentista.
  • Fai indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.
  • Prepara il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica.
  • Fissa la visita dal dentista lontano da altre visite mediche specialistiche, in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista.
  • Informa il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento.
Cosa è consigliato evitare

  • Evita di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (non piangere o essere bravo).
  • Non nominare parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.
  • Non trasmettere la tua eventuale ansia nell’andare dal dentista. I vostri figli possono avere un approccio diverso.
  • E’ preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da solo un genitore; il bambino potrebbe pensare che la presenza di tutti e due i genitori sia sintomo di una situazione grave.
  • Effettua la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo.
  • Nelle sedute successive, se il bambino deve essere sottoposto a cure dentali è preferibile sostituire termini come ago, puntura, siringa, trapano con espressioni particolari che hanno lo stesso significato ma non spaventano il bambino ( trapano = elicottero/doccia, anestetico = goccine magiche/camomilla).

 

Una volta terminata la visita gratificare il proprio bimbo; ha affrontato un’esperienza nuova il supporto della mamma o del papà gli faranno affrontare serenamente gli eventuali appuntamenti successivi.

All rights reserved © 2025.
Made in KRESCENDO Multimedia

Privacy Policy - Cookie Policy